Buongiorno, vorrei sottoporvi un quesito. Sono proprietario da poco di una porzione di cascina ristrutturata e anche della scale centrale (chiusa) che porta dal piano terra fino al sottotetto (piano terra, primo piano e sottotetto). Il mio vicino ha le chiavi di tale scala e saltuariamente le utilizza per accedervi alla sua porzione di sottotetto (ad uso soffitta), ha anche una porta al primo piano che però non utilizza praticamente mai per entrare in quanto ha anche un'altra scala interna. La mia domanda è: è possibile revocare l'utilizzo di tale scala al vicino in quanto non ne ha alcuna reale necessità per accedere al primo piano ed è lui stesso confinante con la sua soffitta (localizzata sopra la sua sezione di cascina) per cui può tranquillamente ricavarsi un accesso interno? Se questo non fosse possibile è comunque possibile almeno chiudere il piano terra in quanto il vicino ha la possibilità di un percorso interno uscendo dal primo piano e quindi così raggiungere la soffitta? Grazie.
Salve e innanzitutto ti ringrazio per aver visitato il mio blog. Premetto che non mi hai detto con quale titolo il tuo vicino ha le chiavi della tua proprietà, e se c'è nel tuo atto di proprietà una clausola che riguarda l'uso delle scale. Supponendo che non vi sia nessun titolo, ovvero nessuna sentenza o atto notarile che gli garantisca l'uso delle scale, ti posso dire che come primo passo potresti inviargli una raccomandata con ricevuta di ritorno per intimargli la restituzione delle chiavi in quanto le detiene senza nessun titolo. Se c'è una servitù che dalle informazioni che mi hai dato sembra non necessaria ti dovrai rivolgere all'autorità giudiziarie al fine di revocarla. Spero di esserti stato di aiuto ti ho anche caricato un post sulla proprietà.
Buongiorno, avrei alcuni quesiti sull'accesso alla proprietà privata / aree pubbliche protette
Spesso andando per boschi mi imbatto in cartelli o recinzioni che impedirebbero il passaggio in una strada privata o attraverso un area privata. Normalmente cerco di fare un giro più ampio per evitarle, ma ciò non è sempre possibile. Domande: 1) è possibile percorrere a piedi una strada dove è stato apposto il cartello generico "Proprietà privata", "Divieto di transito", "Vietato l'accesso", ecc. senza incorrere in problemi legali? 2) è possibile attraversare un bosco od un'area dove a margine sono apposti i suddetti cartelli? 3) se intorno all'area esiste una semplice recinzione con filo di ferro, con o senza cartelli, posso attraversarla? 4) che valore legale hanno quei cartelli? 5) quale recinzione è considerabile limite della proprietà privata superando la quale si incorre in violazione di domicilio? 6) come faccio a capire qual'è il limite di un parco regionale o nazionale (o area protetta) in cui insistono vincoli naturalistici? Non sono cintati e potrei non accedere da dove sono collocati i cartelli segnalatori e magari prelevare delle piante protette. La carta topografica può non essere precisa, inoltre credo che non si possa contestare la sua mancata consultazione.
Buongiorno, vorrei sottoporvi un quesito.
RispondiEliminaSono proprietario da poco di una porzione di cascina ristrutturata e anche della scale centrale (chiusa) che porta dal piano terra fino al sottotetto (piano terra, primo piano e sottotetto). Il mio vicino ha le chiavi di tale scala e saltuariamente le utilizza per accedervi alla sua porzione di sottotetto (ad uso soffitta), ha anche una porta al primo piano che però non utilizza praticamente mai per entrare in quanto ha anche un'altra scala interna. La mia domanda è: è possibile revocare l'utilizzo di tale scala al vicino in quanto non ne ha alcuna reale necessità per accedere al primo piano ed è lui stesso confinante con la sua soffitta (localizzata sopra la sua sezione di cascina) per cui può tranquillamente ricavarsi un accesso interno? Se questo non fosse possibile è comunque possibile almeno chiudere il piano terra in quanto il vicino ha la possibilità di un percorso interno uscendo dal primo piano e quindi così raggiungere la soffitta? Grazie.
Salve e innanzitutto ti ringrazio per aver visitato il mio blog. Premetto che non mi hai detto con quale titolo il tuo vicino ha le chiavi della tua proprietà, e se c'è nel tuo atto di proprietà una clausola che riguarda l'uso delle scale. Supponendo che non vi sia nessun titolo, ovvero nessuna sentenza o atto notarile che gli garantisca l'uso delle scale, ti posso dire che come primo passo potresti inviargli una raccomandata con ricevuta di ritorno per intimargli la restituzione delle chiavi in quanto le detiene senza nessun titolo. Se c'è una servitù che dalle informazioni che mi hai dato sembra non necessaria ti dovrai rivolgere all'autorità giudiziarie al fine di revocarla. Spero di esserti stato di aiuto ti ho anche caricato un post sulla proprietà.
EliminaBuongiorno, avrei alcuni quesiti sull'accesso alla proprietà privata / aree pubbliche protette
RispondiEliminaSpesso andando per boschi mi imbatto in cartelli o recinzioni che impedirebbero il passaggio in una strada privata o attraverso un area privata. Normalmente cerco di fare un giro più ampio per evitarle, ma ciò non è sempre possibile.
Domande:
1) è possibile percorrere a piedi una strada dove è stato apposto il cartello generico "Proprietà privata", "Divieto di transito", "Vietato l'accesso", ecc. senza incorrere in problemi legali?
2) è possibile attraversare un bosco od un'area dove a margine sono apposti i suddetti cartelli?
3) se intorno all'area esiste una semplice recinzione con filo di ferro, con o senza cartelli, posso attraversarla?
4) che valore legale hanno quei cartelli?
5) quale recinzione è considerabile limite della proprietà privata superando la quale si incorre in violazione di domicilio?
6) come faccio a capire qual'è il limite di un parco regionale o nazionale (o area protetta) in cui insistono vincoli naturalistici? Non sono cintati e potrei non accedere da dove sono collocati i cartelli segnalatori e magari prelevare delle piante protette. La carta topografica può non essere precisa, inoltre credo che non si possa contestare la sua mancata consultazione.